.jpg)
DOLO
Attico con 2 enormi terrazze abitabili - nuova costruzione
Appartamenti e Case in vendita o in affitto a Dolo, Mirano e dintorni...
Attico con 2 enormi terrazze abitabili - nuova costruzione
Nuovo Appartamento 3 camere piano terra con grande giardino
Nuovo Appartamento 2 camere 2 bagni su palazzina moderna
Villetta a schiera nuova con riscaldamento a pavimento
Spazioso e Luminoso Appartamento Duplex con garage doppio
Nuovo Attico con 3 camere e terrazzona abitabile
Seguiamo le intermediazioni di immobili residenziali (case, ville, appartamenti), direzionali e commerciali (negozi, ufficio, capannoni) e terreni (agricoli ed edificabili).
Ricerca di inquilini selezionati per la locazione di immobili residenziali o affitto di capannoni e uffici. Assistenza contrattuale e registrazione dei contratti.
Vendere un immobile senza perdere degli anni in attesa di un compratore è conseguenza soprattutto di una corretta valutazione del prezzo a cui proporre il bene sul mercato. L'esperienza di oltre 20 anni ci permette di potervi consigliare al meglio...
State valutando un investimento nel settore immobiliare? Immobile a reddito o sviluppo immobiliare? Possiamo assistervi nelle vostre decisioni e consigliarvi.
Una selezione di immobili che vi consigliamo di valutare nella vostra ricerca.
Villa Veneta e adiacenza con corte privata in vendita. Dimora storica restaurata.
Splendida Villa di 600mq con oltre 2000mq di giardino piantumato
Villa di origine ottocentesca con giardino di circa 2000mq e divisa in due abitazioni.
Magnifica Barchessa storica da restaurare con adiacenze.
Eleganti Abitazioni fronte Naviglio del Brenta in un piccolo Borgo recuperato.
Lussuosa porzione di Villa Veneta restauratissima
Aggiornamenti, curiosità e comunicazioni inerenti tutto ciò che ha a che fare con il real estate...
La maggior parte delle compravendite immobiliari fra privati vede l’intervento di un intermediario professionale, l’agente immobiliare. La complessità delle operazioni legate ad una compravendita e le competenze dalla stessa richieste rendono infatti consigliabile avvalersi di un operatore professionale, in grado di ...
Leggi...Con la crisi del Mercato immobiliare per vendere è necessario fare le scelte giuste...
Leggi...Dal 29 agosto 2017 entra in vigore il deposito del prezzo al Notaio. Secondo quanto previsto dalla “Legge annuale per il mercato e la concorrenza” le parti o anche una di loro potrà richiedere al Notaio di aderire al Deposito del prezzo: in questo caso il pubblico ufficiale al momento del trasferimento immobiliare tratterrà la somma pattuita per la compravendita e la depositerà su un apposito conto corrente fino alla trascrizione del trasferimento dell’immobile. Gli interessi maturati sul conto, non saranno incassati dal proprietario, ma dallo Stato Italiano, che li destinerà ad un fondo per le piccole e medie imprese. La norma varata nel 2013, fino ad oggi non aveva mai trovato esecuzione per la forte opposizione della Fiaip e di tutta la filiera dell’immobiliare. Il Governo è comunque riuscito a farla “passare”, introducendo la volontarietà delle parti.
Leggi...I rendimenti lordi di una abitazione sono ormai assestati su una media del 5%. Questo è un dato assodato e verificato anche dai principali centri di rilavazioni dati statitistici nel campo immobiliare. Ma com'è che la Locazione abitativa ha raggiunto questi valori di rendita? Ma come trovare un inquilino sicuro? Ecco le risposte ad alcune delle vs domande...
Leggi...L'ecobonus al 110 per cento dovrebbe scattare dal 10 luglio 2020 e durare fino alla fine del 2021. Come sottolineato dal Sole 24 Ore, si tratta di "un credito di imposta al 110% dell'investimento sostenuto dai proprietari di casa (singoli o in condominio) per interventi di risparmio energetico, di realizzazione di pannelli fotovoltaici o di adeguamento antisismico".
Leggi...Aggiornamento - NOVITA' MUTUI al 100% - Lo Stato cambia le carte in tavola... I mutui prima casa al 100% ormai sono solo per pochi! Nell'Autunno 2020 avevamo segnalato come una modifica alla normativa sui "Mutui Consap" avesse penalizzato gran parte degli acquirenti prima casa... (il post originale è ancora qui in calce). Per fortuna a fine dicembre c'è stato un cambio di rotta e si è tornati a una normativa più favorevole! Chi deve acquistare la prima casa può quindi avere ancora possibilità di accedere ai mutui fino al 100% o quasi. Articolo originale dell'autunno 2020: Questo autunno, tra le varie manovre per l'emergenza Covid, lo Stato italiano ha modificato anche la normativa su uno degli strumenti più importanti per il sostegno dell'acquisto casa per chi non ha tanti risparmi: i mutui Consap al 100%. Ma cosa è cambiato? Sostanzialmente è cambiata la normativa su chi può usufruire di questa opportunità. E come è cambiata? Da mercoledì 14 ottobre 2020, con la pubblicazione in G.U. della legge n. 126 del 13 ottobre 2020 che ha convertito il c.d. DL Agosto (decreto-legge n. 104 del 14 agosto 2002 recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia) è stato modificato l’art 1 comma 48 lett c) della legge della legge 27 dicembre 2013, n. 147. La modifica stabilisce che le domande di accesso al Fondo devono essere inviate esclusivamente dalle seguenti categorie: Coppia coniugata ovvero convivente more uxorio il cui nucleo sia stato costituito da almeno due anni e in cui uno dei componenti non abbia superato i trentacinque anni (in tal caso il mutuo deve essere richiesto dai componenti la coppia congiuntamente). In caso di cittadini stranieri allegare il certificato di matrimonio qualora non risulti agli atti degli uffici pubblici italiani. Famiglia monogenitoriale con figli minori Il mutuo è richiesto da: Persona singola non coniugata, né convivente con l’altro genitore di nessuno dei propri figli minori con sé conviventi; Persona separata/divorziata ovvero vedova, convivente con almeno un proprio figlio minore. Conduttore/i di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari, comunque denominati; Giovane/i di età inferiore a 35 anni titolare di un rapporto di lavoro atipico di cui all’art. 1 della legge 28 giugno 2012, n. 92. N.B. Le nuove disposizioni sono in vigore a partire dal 14 ottobre 2020, pertanto, tutte le domande già inoltrate alla Consap entro la data del 13 ottobre, sono da considerarsi accolte secondo i requisiti previsti dalla precedente normativa.
Leggi...